Corso Antincendio livello 3 (Rischio Alto)

255,00 


Il corso per addetti antincendio livello 3 (rischio alto), è finalizzato a trasmettere le conoscenze fondamentali relative agli interventi in azienda per la prevenzione e la protezione antincendio, le corrette procedure e i comportamenti da tenere in azienda in caso di incendio. Il corso permette inoltre di assolvere all’obbligo formativo per poter svolgere il ruolo di addetto al servizio di prevenzione incendi antincendio.

Corso di formazione Antincendio Livello 3 (rischio alto)


> Inizio Corso: Giovedì 15 Giugno 2023
*Esame presso vigili del fuoco di Firenze: Lunedì 29 Maggio 2023 (posti esauriti), prossima data in arrivo!
Formazione obbligatoria > (Corso a numero chiuso, le domande verranno accettate in ordine di arrivo, al termine del corso verrà effettuato un test di verifica e rilasciato un attestato di frequenza.)
Sede svolgimento corso: Piazza Firenze 2, Lastra a Signa Firenze
Destinatari e requisiti: Il corso è rivolto a datori di lavoro, dipendenti di imprese e liberi professionisti di attività a rischio di incendio ALTO ai sensi del Decreto Ministeriale del 10/03/1998 e del Decreto Legislativo n°81/2008. Per gli stranieri livello della lingua italiana certificato A2 e dovranno inoltre essere in regola con la normativa vigente in materia di immigrazione.
Contenuti del corso: Il corso per addetti antincendio livello 3, è finalizzato a trasmettere le conoscenze fondamentali relative agli interventi in azienda per la prevenzione e la protezione antincendio, le corrette procedure e i comportamenti da tenere in azienda in caso di incendio. Il corso permette inoltre di assolvere all’obbligo formativo per poter svolgere il ruolo di addetto al servizio di prevenzione incendi antincendio.
Corso antincendio livello 3: (16h) - € 255,00
Giovedì 15 Giugno 2023 dalle ore 9.00 alle 13.00 (4h - teoria)
Giovedì 15 Giugno 2023 dalle ore 14.00 alle 18.00 (4h - pratica)
Mercoledì 21 Giugno 2023 dalle ore 09.00 alle 13.00 (4h - teoria)
Mercoledì 28 Giugno 2023 dalle ore 09.00 alle 13.00 (4h - teoria)
Stage in azienda: Non previsto
PER I CORSI DI FORMAZIONE RICONOSCIUTI IL PREZZO È DA CONSIDERARSI ESENTE IVA AI SENSI DELL’ART. 10 N.20 DPR 633 DEL 26 OTTOBRE 1972; PER I CORSI NON RICONOSCIUTI INVECE VERRÀ APPLICATA L’IMPOSTA IVA ALL’IMPORTO INDICATO.

DOMANDE FREQUENTI:
E’ obbligatorio l’esame presso i Vigili del Fuoco? Sì, l'esame per il conseguimento dell'Attestato di Idoneità Tecnica è obbligatorio per le Aziende/Enti la cui tipologia lavorativa è inserita nell'elenco di cui all'allegato X del DM 10.3.98; è facoltativo per le altre tipologie lavorative.
E’ inoltre previsto obbligatoriamente l’esame per il conseguimento dell’idoneità tecnica per il personale che opera nei luoghi ove si effettua attività di pubblico spettacolo o intrattenimento e manifestazioni pubbliche, secondo quanto stabilito rispettivamente dall’art. 4 comma 5 del DM n°261/96 e Circolare Ministero dell’Interno n°1101/1/110 (10) del 28/07/2018 che operano nel settore del pubblico spettacolo.
L'accertamento di idoneità, nel caso in cui l'attività rientri nell'allegato X al DM 10/3/98 o su richiesta del datore di lavoro, consisterà in un questionario, una prova orale ed una prova pratica, e sarà effettuato da una Commissione, nominata dal Direttore Regionale VV.F., costituita presso la sede centrale del Comando VV.F.
Ai lavoratori che abbiano superato l’esame sarà rilasciato l'attestato di idoneità tecnica.
Chi è obbligato a frequentare il corso antincendio? Per legge all’interno di ogni azienda deve esserci almeno un addetto antincendio che a seguito della frequenza di un corso di formazione per addetto antincendio ha conseguito un attestato come addetto antincendio.
Quanto è la durata di un corso antincendio? I corsi di formazione antincendio hanno una durata e programmi diversi a seconda che il livello di rischio dell’azienda sia alto, medio o basso. Per diventare addetti antincendio nelle azienda a rischio basso, il corso di formazione antincendio ha una durata di quattro ore. Per diventare addetto antincendio nelle aziende a rischio medio il corso di formazione antincendio ha una durata di otto ore. Per diventare addetto antincendio nelle aziende a rischio alto, il corso di formazione antincendio ha una durata di 16 ore.
Al termine del corso di formazione antincendio è previsto un esame? Al termine dei corsi di formazione antincendio per aziende a rischio basso e medio è prevista una prova di valutazione al termine del corso che può essere svolta presso l’agenzia di formazione che ha erogato il corso antincendio. Per i corsi di formazione antincendio per aziende a rischio alto oltre alla prova di valutazione finale è prevista una verifica tecnica finale presso il comando provinciale dei Vigili del Fuoco al termine della quale sarà rilasciato un attestato di idoneità tecnica.
Quanto dura la validità di un attestato per addetto antincendio? Gli attestati come addetto antincendio hanno validità di tre anni. Allo scadere di questo temine è necessario frequentare un corso di aggiornamento antincendio. I corsi di aggiornamento antincendio hanno una durata diversa a seconda che l’attestato in scadenza sia per rischio antincendio basso, medio o alto. La durata del corso di aggiornamento antincendio per attestati a rischio basso è di 4 ore, per i corsi di aggiornamento antincendio per attestati a rischio medio è di 5 ore, infine per i corsi di aggiornamento antincendio a rischio alto la durata è di 8 ore.
Il datore di lavoro può essere l’addetto antincendio? Si il datore di lavoro può essere l’addetto antincendio in aziende che hanno fino a 5 lavoratori, oltre questo limite di norma sono previsti due addetti antincendio con attestato di formazione antincendio valido ogni dieci lavoratori. Diversi limiti possono essere stabiliti nei documenti obbligatori di sicurezza nei luoghi di lavoro a seconda delle caratteristiche specifiche dell’azienda.