Descrizione
Corso di formazione per utilizzatori professionali di prodotti fitosanitari
Inizio Corso: Martedì 10 ottobre 2023
Esame: Data da definire
Richiesta rilascio patentino Fitosanitari: Costo 32,00€ non comprese nel prezzo del corso e da pagare prima dell’inizio delle lezioni a www.studiomarini.com
Formazione obbligatoria > (Corso a numero chiuso, le domande verranno accettate in ordine di arrivo, al termine del corso verrà effettuato un test di verifica e rilasciato un attestato di frequenza.)
Sede svolgimento corso: Piazza Firenze 2, Lastra a Signa Firenze
Destinatari e requisiti: Occupati, inoccupati, liberi professionisti. Per gli stranieri livello della lingua italiana certificato A2 e dovranno inoltre essere in regola con la normativa vigente in materia di immigrazione. Nessun requisito di ingresso.
Contenuti del corso: Percorso formativo obbligatorio le cui caratteristiche sono specificatamente normate a livello nazionale e regionale che costituisce requisito per l’acquisto e/o l’utilizzo di prodotti fitosanitari destinati a utilizzatori professionali (Base).
Corso di formazione fitosanitari: (20h)* – € 182,00
Martedì 10 ottobre 2023 dalle ore 18.30 alle 23.30
Giovedì 12 ottobre 2023 dalle ore 18.30 alle 23.30
Giovedì 19 ottobre 2023 dalle ore 18:30 alle 23:30
Giovedì 26 ottobre 2023 dalle ore 18:30 alle 23:30
Corso di formazione fitosanitari: (20h)* – € 182,00
Martedì 10 ottobre 2023 dalle ore 18.30 alle 23.30
Giovedì 12 ottobre 2023 dalle ore 18.30 alle 23.30
Giovedì 19 ottobre 2023 dalle ore 18:30 alle 23:30
Giovedì 26 ottobre 2023 dalle ore 18:30 alle 23:30
Stage: stage in azienda non previsto
Cosa sono i prodotti Fitosanitari?
I prodotti fitosanitari sono sostanze chimiche utilizzate in agricoltura per proteggere le colture da insetti, malattie e infestanti. Questi prodotti possono essere utilizzati per prevenire, ridurre o eliminare le infestazioni di organismi nocivi alle piante, ma vanno utilizzati con attenzione per evitare danni all’ambiente e alla salute umana.
Cosa serve per essere autorizzati ad usare prodotti fitosanitari?
Per essere autorizzati ad utilizzare i prodotti fitosanitari, è necessario seguire un corso di formazione specifico e ottenere un certificato di abilitazione rilasciato dalle autorità competenti. Inoltre, è importante conoscere e rispettare le normative locali e le indicazioni riportate sull’etichetta del prodotto, al fine di utilizzare i prodotti in modo sicuro ed efficace.
Chi utilizza prodotti fitosanitari?
I prodotti fitosanitari vengono utilizzati principalmente dagli agricoltori, ma anche da giardinieri, floricultori e altre figure professionali che si occupano della cura e della protezione delle piante. Tuttavia, l’utilizzo di tali prodotti deve essere sempre effettuato con attenzione e rispetto delle normative locali per evitare danni all’ambiente e alla salute umana.
È obbligatorio usare prodotti fitosanitari?
L’uso dei prodotti fitosanitari non è obbligatorio, ma può essere necessario per proteggere le colture da insetti, malattie e infestanti. Tuttavia, è importante utilizzare questi prodotti in modo responsabile e rispettando le normative locali per evitare danni all’ambiente e alla salute umana. Inoltre, esistono anche tecniche di coltivazione alternative che possono ridurre la necessità di utilizzare i prodotti fitosanitari.
Chi è obbligato ad utilizzare prodotti fitosanitari?
In generale, non esiste un obbligo di utilizzare i prodotti fitosanitari. Tuttavia, gli agricoltori e le altre figure professionali che si occupano della cura e della protezione delle piante possono essere incentivati o consigliati ad utilizzare tali prodotti per proteggere le colture da insetti, malattie e infestanti. Tuttavia, l’utilizzo di prodotti fitosanitari deve essere sempre effettuato in modo responsabile e rispettando le normative locali per evitare danni all’ambiente e alla salute umana.
I prodotti fitosanitari fanno male?
I prodotti fitosanitari possono essere dannosi per la salute umana e per l’ambiente se utilizzati in modo improprio o senza rispettare le normative locali. Tuttavia, quando utilizzati correttamente e secondo le indicazioni riportate sull’etichetta del prodotto, i rischi per la salute umana e per l’ambiente sono ridotti al minimo. È importante utilizzare questi prodotti con attenzione e seguendo le normative locali per evitare danni alla salute umana e all’ambiente.
Quali sono i principali prodotti fitosanitari?
Pesticidi: che comprendono insetticidi per il controllo degli insetti, fungicidi per il controllo dei funghi e erbicidi per il controllo delle infestanti.
Fumiganti: utilizzati per il controllo di organismi nocivi nel terreno o negli spazi di stoccaggio.
Regolatori di crescita: utilizzati per influenzare la crescita e lo sviluppo delle piante.
Diserbanti: utilizzati per controllare le infestanti indesiderate.
Acaricidi e molluschicidi: utilizzati per il controllo degli acari e dei molluschi dannosi alle piante.
È importante sottolineare che l’uso di questi prodotti deve essere effettuato in conformità con le normative locali e seguendo le indicazioni riportate sull’etichetta del prodotto.