Corso Workflow – Gestione dei processi aziendali

305,00 


Questo breve percorso formativo è creato appositamente per coloro che vogliono approfondire la tematica del Workflow per indentificare il modello di un processo lavorativo attraverso la sua razionalizzazione e suddivisione in diverse attività (task) con l’obiettivo di ottimizzare le performance ed efficientare l’uso di risorse.

Workflow – Gestione processi aziendali


Inizio Corso: lunedì 20 febbraio 2023
Corso a numero chiuso, le domande verranno accettate in ordine di arrivo.
Sede svolgimento corso: Piazza Firenze 2, Lastra a Signa Firenze
Destinatari e requisiti: Qualificazione professionale di livello 3 EQF oppure Diploma di scuola superiore di secondo grado oppure Almeno 3 anni di esperienza lavorativa documentata nell'attività professionale di riferimento.
È indispensabile che gli allievi di nazionalità straniera iscritti al corso abbiano una buona conoscenza della lingua italiana (livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue) sufficiente a seguire il corso stesso e a sostenere l’esame finale da accertare traverso procedura di valutazione delle competenze in ingresso.)
Contenuti del corso: Questo breve percorso formativo è creato appositamente per coloro che vogliono approfondire la tematica del Workflow per indentificare il modello di un processo lavorativo attraverso la sua razionalizzazione e suddivisione in diverse attività (task) con l’obiettivo di ottimizzare le performance ed efficientare l’uso di risorse.
A seguito superamento della verifica finale verrà consegnata la dichiarazione degli apprendimenti relativa alle capacità e alle conoscenze dell’ADA Organizzazione del lavoro (UC 1865).
Corso di formazione in Workflow – Gestione processi aziendali flussi di lavoro
UF 1 Workflow:
- definizione
- diagrammi di flusso
- gli step: processo, brainstorming, organizzazione di tutte le attività, attori coinvolti, task
Corso di formazione in Workflow – Gestione processi aziendali (20 h) - € 305,00
PER I CORSI DI FORMAZIONE RICONOSCIUTI IL PREZZO È DA CONSIDERARSI ESENTE IVA AI SENSI DELL’ART. 10 N.20 DPR 633 DEL 26 OTTOBRE 1972; PER I CORSI NON RICONOSCIUTI INVECE VERRÀ APPLICATA L’IMPOSTA IVA ALL’IMPORTO INDICATO.